Integro gli strumenti della Psicologia con la pratica della Mindfulness, coniugando il tutto con ciò che sono e ciò in cui credo, mettendolo al servizio del benessere delle persone sia attraverso percorsi individuali che di gruppo. In particolare, qui propongo colloqui psicologici mindfulness-based (individuali, durata di 50/60 minuti) in cui integro competenze e strumenti che fanno parte del mio background formativo e personale, al fine di aiutare e sostenere le persone nella ricerca del loro personale equilibrio di vita. I colloqui faranno parte di un percorso che verrà costruito su misura per ogni persona, in base alle esigenze, alle difficoltà, ai bisogni e ai desideri di ognuno.
Per quanto riguarda il sostegno psicologico alla persona le aree di intervento di cui mi occupo sono problematiche riferite ad episodi e fasi specifiche di vita, oppure legate a stress, ansia, attacchi di panico, depressione, psicosomatica, difficoltà del sonno, comportamento alimentare, ossessioni e compulsioni, ma anche la richiesta di incrementare la consapevolezza di sé e il proprio benessere.
Per favorire e supportare tutto questo potremo utilizzare anche pratiche di Mindfulness, che in italiano si traduce con consapevolezza, presenza mentale, attenzione e ricordo. La Mindfulness permette di “premere il tasto pausa” nei ritmi frenetici e accelerati in cui si è immersi, di imparare a conoscersi e a sviluppare le proprie risorse interiori per gestire stress, ansia momenti difficili ma anche per riuscire a godersi momenti positivi ed eventi piacevoli. Consiste in pratiche formali e informali: le prime sono meditazioni statiche occidentalizzate in cui osservarsi, respirare consapevolmente, calmare la mente e ammorbidire il cuore; le secondo sono pratiche riferite ad attività